InizioVINI Articolo aggiunto correttamente al carrello ‹Torna al catalogo V.FIRRIATO SANTAGOSTINO BAGLIO SORIA 175CL IGT cod. 07519 Storia: agli inizi degli anni 80 la passione enologica di Salvatore Di Gaetano viene attratta da un luogo particolare, la contrada del Firriato, nell'agro straordinario della città di Trapani, un territorio agricolo segnato profondamente dalla coltivazione della vite e dalla cultura del vino, posto tra il mare, bellissimo, della costa trapanese e la rocca, maestosa, dell'antica città di Erice. Rispettare la naturalità, esaltare il valore enologico, valorizzare le peculiarità varietali di ciascun vitigno è per Firriato, sin dall'inizio, una regola ferrea su cui Salvatore Di Gaetano, vendemmia dopo vendemmia, riesce a formare un nuovo modello di impresa vitivinicola, radicata nel territorio ma con lo sguardo rivolto ai mercati più esigenti e preparati. Voce e volto di questo successo imprenditoriale è Vinzia Novara Di Gaetano, chiamata dal marito Salvatore, a metà degli anni novanta, a condividere a tempo pieno la direzione dell'azienda e a diventarne il testimonial più autentico e vero. Curiosità: è nella cultura materiale contadina della Sicilia Occidentale che trae origine il nome Firriato, ovvero quell'area prossima alla casa padronale, ben delimitata e protetta, dove venivano impiantate le colture più preziose, a partire dalla vigna. Firriato è il "girato" che, per una strana alchimia linguistica, riporta al "clos" delle tenute francesi. Il segno grafico creato da Firriato è un emblema il cui scopo è quello di convogliare in sé l'identità e lo spirito che ha contraddistinto l'azienda trapanese. Il logo esprime un messaggio in maniera connotativa e simbolica a tal punto che sembra racchiudere l'Universo in uno spazio contenuto e delimitato, quasi a proteggerne il valore che lo rende unico ed inimitabile. - un richiamo di razionalità, di quadratura del cerchio, di ordine che regola il caos. Riassume e sintetizza in un simbolo la storia e la filosofia di un'azienda. Descrizione: il Santagostino di Firriato si presenta con un colore rosso rubino fitto e profondo dalle vivaci tracce violacee. Al naso ha note di marasca, frutti di bosco, rabarbaro, chiodi di garofano, erbe aromatiche e prugna, che si avvicendano e intersecano a fascinosi sentori di liquirizia, inchiostro e foglie di tabacco. Al palato è soave, morbido e carezzevole, esibisce la sua grande personalità di impronta fortemente mediterranea coniugando con ammirevole armonia una stoffa potente ed esuberante, straordinario brio gustativo, tannini vellutati e di rara nobiltà. Caratteristiche: Affinamento: per 8 mesi in barrique di rovere americana e poi 12 mesi in bottiglia. Temperatura di servizio: 16-18 °C. Denominazione: Terre Siciliane IGT. Note descrittive: fruttato, speziato, floreale, erbaceo, di corpo, morbido, abbastanza fresco, con tannini vellutati, intenso e persistente. Vitigni: Nero d'Avola, Syrah. Abbinamento: è ideale con primi piatti, carni arrostite e alla brace, e formaggi. Grado alcolico: 14.0% 14% vol Condividi su: Per visualizzare i prezzi Accedi / Registrati