InizioVINI Articolo aggiunto correttamente al carrello ‹Torna al catalogo V.FONTANAFREDDA BAROLO CHINATO 1/50CL cod. 06717 Storia: Fontanafredda è un mondo di oltre cento ettari di terreno collinare situato nei comuni di Serralunga d'Alba, Barolo e Diano d'Alba, nel cuore del Piemonte. La cronaca del tempo riferisce che dalla proprietà Roggeri Giacomo fu Giovanni Battista in Serralunga d'Alba venne iscritta nel patrimonio privato di Vittorio Emanuele II Re di Sardegna una superficie di "giornate piemontesi" 138,82 (pari a circa 54 ettari) "per ingiunzione del 17 giugno 1858". L'intera partita di terreni venne poi intestata il 20 gennaio 1860 a "Guerrieri conte Emanuele e Maria Vittoria sorella", i figli naturali del Re e di Rosa Vercellana, la quale l'anno precedente era stata a sua volta insignita del titolo di contessa di Mirafiori e Fontanafredda. La storia di Fontanafredda come azienda di produzione di vini e spumanti ha però inizio solo più tardi, nel 1878, grazie alla passione e alla lungimiranza di Emanuele Guerrieri conte di Mirafiori, nobile figura di imprenditore che si dedica al vino con un approccio assolutamente moderno. L'azienda oggi conserva intatte le testimonianze del suo nobile passato - la residenza di caccia, il borgo, le ampie cantine, i vigneti -, ma continua a rinnovarsi e a sperimentare, perfezionando ciò che la natura e la storia hanno tramandato. Curiosità: il Barolo Chinato rimane per sei mesi in fusti di rovere per ottenerne la giusta armonizzazione. Trascorso questo periodo gli estratti vengono aggiunti al vino unendo anche alcol e zucchero. Dopo un paio di mesi il vino è pronto per l'imbottigliamento.Descrizione: il Barolo Chinato di Fontanafredda si presenta con un rosso granata con riflessi aranciati. Al naso è di grande intensità, complesso. Forte è la prevalenza della china calissaia, che lascia trasparire sentori netti di cannella e chiodi di garofano (molto presenti anche al gusto), noce moscata ed erbe aromatiche. Al palato è intenso, persistente, caldo, vellutato. Caratteristiche: Affinamento: circa 12 mesi in botte e poi massimo 6 mesi in bottiglia. Temperatura di servizio: 16-18 °C. Note descrittive: erbaceo, speziato, aromatico, morbido, caldo, intenso e persistente. Vitigni: Nebbiolo. Abbinamento: ideale a fine pasto, come vino da meditazione ed è ottimo in abbinamento al cioccolato. Condividi su: Per visualizzare i prezzi Accedi / Registrati