Si
No
Ok
Articolo aggiunto correttamente al carrello
‹Torna al catalogo

V.RUFFINO BRUNELLO MONTALCINO GREPPONE DOCG 1/75

cod. 05612

Storia: per risalire alle origini della storia di Ruffino si deve tornare al 1877, quando i cugini toscani Ilario e Leopoldo Ruffino scoprirono una vocazione e una ambizione non banale: produrre il vino ideale. Il loro progetto prese corpo a Pontassieve, a pochi chilometri da Firenze. Durante la Seconda Guerra Mondiale l'ormai grande stabilimento Ruffino viene scambiato per un punto nevralgico di produzione a causa della sua posizione a cavallo della ferrovia e pesantemente bombardato. Il momento è terribile ma Ruffino ha la forza di rialzarsi e ricostruirsi assieme all'intero Paese. La rinascita del dopoguerra in Ruffino è simboleggiata dalla nascita di Riserva Ducale Oro, nel 1947, espressione di una meravigliosa annata e prova di quanto i migliori Chianti potessero sfidare il tempo. Ma il cambiamento investe soprattutto le scelte strategiche: inizia un percorso di acquisizione di importanti tenute Toscane nei territori più vocati - Chianti, Montalcino, Montepulciano - impreziosite da ville e castelli, ma soprattutto da vigneti di proprietà. Nel 2011 Tenimenti Ruffino entra a far parte della galassia Constellation Group rafforzando la sua vocazione internazionale, ma senza perdere quel tocco di italianità che la caratterizza nel profondo. Ad oggi le aree vitivinicole produttive contano oltre 600 ettari di vigneto, suddivisi in otto tenute: sei in Toscana - Poggio Casciano, Montemasso, Santedame, Gretole, La Solatia e Greppone Mazzi - e due in Veneto: Cà del Duca e La Duchessa.

Descrizione: il Brunello di Montalcino Greppone Mazzi di Ruffino si presenta di un colore rosso rubino intenso e profondo, con sfumature granato. Al naso ha un vasto complesso di profumi che vanno dalla rosa canina alle sensazioni vegetali, ai pezzi di pasticceria. A seguire si avverte una leggera speziatura, un articolato esito tra la china e l'agrume. Al palato è secco, caldo, morbido, tannico, persistente e ricorda appieno le sensazioni olfattive.

Caratteristiche:
  • Affinamento: 24 mesi in botti di rovere, 12 mesi in grandi recipienti d'acciaio, 4 mesi in bottiglia.
  • Temperatura di servizio: 18-20 °C.
  • Denominazione: Brunello di Montalcino DOCG.
  • Note descrittive: fruttato, agrumato, floreale, vegetale, speziato, secco, caldo, morbido, tannico, intenso e persistente.
  • Vitigni: Sangiovese Grosso.
  • Abbinamento: ideale con i grandi piatti di carne, con arrosto a lunga cottura, con agnelli e selvaggina.
  • 14.5% vol
Condividi su:
Per visualizzare i prezzi Accedi / Registrati