Si
No
Ok
Articolo aggiunto correttamente al carrello
‹Torna al catalogo

V.TELARO FALANGHINA"TARDIVA"IGT 1/75

cod. 02642








Storia: l'azienda Telaro nasce nel 1987 sotto il nome di "Lavoro e Salute Vini Telaro", a voler sottintendere l'attenzione per l'ambiente, di riflesso per i consumatori e i lavoratori della terra. Essa si estende per circa 100 ettari nel territorio di Galluccio, Conca della Campania e Rocca D'Evandro, alle pendici del vulcano di Roccamonfina, rientrante in parte nel Parco regionale di Roccamonfina e Foce del Garigliano, territorio anticamente chiamato "Terra di Lavoro". Responsabile dell'azienda è il maggiore dei fratelli, Luigi, agrotecnico, che promuove fortemente un'agricoltura sostenibile, la ricerca e lo sviluppo degli antichi vitigni, mettendo sempre in risalto il territorio di provenienza.

Curiosità: l'azienda, estesa per circa 100 ettari, non è un'estensione unica ma divisa in più poderi dalle varie dimensioni, da un minimo di 4000 mq fino ad un massimo di 150.000 mq. Citandone alcuni il più grande è in agro di Galluccio in località "Ripa Bianca" (così denominata per il colore chiaro dei terreni pozzolanici); "Figurète" e "Sallanesi", dai terreni di medio impasto, che si inoltrano nel comune di Rocca d'Evandro; "Ghiandelari" e "Aremunni", dai terreni di medio impasto tendenti all'argilloso, due altopiani gallucciani molto estesi che sovrastano la valle della mitica città romana di "Santa Reparata" e l'antica via romana "Pisatara" che degradano verso il Garigliano e il vicino Lazio; la "Starza", alle pendici del monte Camino, spartiacque tra la roccia calcarea del monte e la roccia basaltica del vulcano, che con i suoi vigneti contorna l'omonimo complesso agrituristico e le Cantine Telaro.

Descrizione: la Falanghina Tardiva di Cantine Telaro si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Al naso ha chiare ed eleganti note di frutta gialla ed esotica, seguite da un discreto sentore erbaceo. Al gusto è particolarmente fresco e morbido, leggermente abboccato, abbastanza sapido e di lunga persistenza.

Caratteristiche:
  • Affinamento: in acciaio inox per circa 6 mesi.
  • Temperatura di servizio: 8-10 °C.
  • Denominazione: Falanghina Roccamonfina IGT Vendemmia Tardiva.
  • Note descrittive: fruttato, erbaceo, di medio corpo, abbastanza abboccato e sapido, fresco, morbido e persistente.
  • Vitigni: Falanghina.
  • Abbinamento: ideale con frutti di mare, pesce alla griglia, carni bianche, primi piatti e zuppe delicate.
  • 13% vol
Condividi su:
Per visualizzare i prezzi Accedi / Registrati